Crocevia di artisti
Vico Pancellorum paese d'arte
Organizzato da: | Associazione culturale "R. Aiolfi" Associazione "Il risveglio" Gruppo Kapro |
Dal - al | 26 Luglio - 3 Agosto 2014 |
Location | Chiesa del Crocifisso |
Città | Vico Pancellorum (LU) |
Patrocinato da | Comune di Bagni di Lucca (LU) |
Presentazione - a cura di | Claudio Stefanini |
Vico Pancellorum, un nome che al primo sentire evoca epoche passate, con un'etimologia tanto incerta quanto coinvolgente. Come sono incerte alcune iscrizioni e incisioni presenti nel paese, partendo dal misterioso e decentrato architrave apposto all'ingresso della millenaria pieve San Paolo. Come sono di difficile origine i ruderi archeologici di Vico vecchia, posti sotto le ardite pendici del suggestivo Balzo Nero. Certa invece è la passione per l'arte dei suoi abitanti: residenti, turisti e felici possessori di una seconda casa per vacanza. Questa bella manifestazione cresce ogni anno, arricchendo sempre più il felice connubio tra il mondo dell'arte nazionale, internazionale e l'architettura locale.
Massimo Betti Sindaco di Bagni di Lucca
sulle trame di penelope
le donne nel mito: dee ed eroine dall'antichità ai giorni nostri
Organizzato da: | Associazione culturale "R. Aiolfi" |
Dal - al | 8 - 31 Marzo 2014 |
Location | Palazzo Sisto |
Città | Savona (SV) |
Patrocinato da | Comune di Savona Comune di Millesimo |
Presentazione - a cura di | Dott.ssa Silvia Bottaro Dott.ssa Sonia Pedalino |
Come diceva il giornalista e scrittore francese dell"800, Alphonse Karr: "La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio". Questo vantaggio non è mai andato perduto e, molte sono le donne che hanno segnato la storia in tutti i tempi con le loro idee, le loro opere e i loro studi.
Sonia Pedalino
Eroine, sante, streghe, Donne: letteratura, poesia e arte ne parlano da secoli, ancor prima le Sacre Scritture, poi, le leggende. In tutto ciò c'è un fil-rouge (l'amore) che lega lo sviluppo, fino ad oggi, dei miti, delle storie al femminile. Diceva Manzoni che, in letteratura si parla di amore "facendo un calcolo moderato, seicento volte di più di quello che sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie".
Silvia Bottaro
Luci di giovanna marrone
Organizzato da: | Ca' Celesia |
Dal - al | 21 Giugno - 13 Luglio 2014 |
Location | Ca' Celesia - Museo della Civiltà Contadina |
Città | Vado Ligure (SV) |
Patrocinato da | Comune di Vado Ligure |
Presentazione - a cura di |
In questa mostra a CA' CELESIA Giovanna Marrone espone lavori "prima maniera", altri più recenti, fino a quelli inediti.
Nelle sue primissime opere la pittrice si esprime attraverso un figurativo fresco e spontaneo, dai colori caldi. Tutto questo si vede negli scorci marini con barche arenate sulle spiagge locali e barche in rimessaggio vicino a tipiche abitazioni del nostro litorale.
Con il passare degli anni, mettendosi sempre più alla prova con se stessa e con le proprie capacità espressive, Giovanna ricerca perfezione sia nelle forme che nei colori dei suoi dipinti.
Il primissimo quadro dell'artista è un notturno veneziano dove luci e ombre creano una magica atmosfera, che diventa quasi irreale nei più recenti notturni liguri: Verezzi e Millesimo.Giovanna ama rifugiarsi in questo "suo" mondo irreale dove si sente a proprio agio, dove ella ha uno spazio ben definito. Il mondo che si è costruita la fa sentire sicura ed è proprio lì che vivono le sue sensuali e femminili donne.
L'artista Giovanna Marrone, cosciente delle proprie capacità, continua il cammino verso la sua idea di perfezione, dove niente è lasciato al caso, ma tutto è calcolato, meditato e, naturalmente, sentito
Ornella Scarrone Cicerone
"Le luci non si spengono al Ca' Celesia" - Giovanni Borrello su Ilsegnonews
40ª edizione della mostra collettiva "La figura umana"
Organizzato da: | Club Rodigino e Amici dell'Arte |
Dal - al | 12-26 ottobre 2014 |
Location | Centro Cristallo Zentrum |
Città | Bolzano (BZ) |
Patrocinato da | Assessorato alla Cultura Comune di Bolzano Assessorato alla Cultura Provincia autonoma di Bolzano |
Presentazione - a cura di | Amedeo Masetti |
"TERRA, ARIA, FUOCO, ACQUA, IMPATTO DEL "CANTICO DELLE CREATURE" SULL'UOMO MODERNO"
Organizzato da: | Associazione Culturale "Napoli Nostra" |
Dal - al | 5-15 Aprile 2014 |
Location | Galleria "La Pigna" - UCAI Palazzo Pontificio Maffei Marescotti |
Città | Roma |
Presentazione - a cura di | Ing. Gennaro Corduas Prof. Rosario Pinto |
La mostra collettiva a tema di pittura, scultura, grafica e fotografia si ispira agli ultrasecolari principi enunciati nel "Cantico delle Creature": un riferimento di grande attualità per la salvezza del nostro pianeta, che in seguito all'inquinamento crescente, causato dall'uomo, corre grossi rischi di distruzione. Inoltre la scomparsa del "principio di fratellanza", alla base dello stesso "Cantico", sta portando tra i popoli guerre ed eccidi continui e l'imperante potere economico sta conducendo gli uomini ed i popoli a smodate competizioni, svuotandoli della loro essenza umana.
L'evento ha ottenuto apprezzamento dalla Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica Italiana e sentite espressioni augurali dal Consiglio Pontificio di Cultura della Città del Vaticano.
Il Presidente della Repubblica la ringrazia di averlo voluto informare del prossimo svolgimento della mostra collettiva [...]
Questa occasione espositiva potrà certamente contribuire a far conoscere nuovi talenti e approfondire l'interesse nei confronti di personalità artistiche già affermate. Nell'augurare dunque pieno successo all'iniziativa, il Presidente Napolitano invia a Lei e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della rassegna un cordiale saluto, cui unisco il mio personale.
Donato Marra - Segretario Generale della Presidenza della Repubblica
Voglia gradire le mie più sentite espressioni augurali per il lavoro di preparazione e per un'ottima riuscita della manifestazione, mentre colgo la felice circostanza per salutarLa con la più viva cordialità.
Gianfranco Cardinal Ravasi - Presidente Consiglio Pontificio di Cultura
In occasione della Mostra è stato realizzato un catalogo a colori di circa 100 pagine, presentato dal curatore della mostra prof. Rosario Pinto. Il catalogo è stato inviato e archiviato alla Biblioteca Thomas J. Watson del Metropolitan Museum of Art di New York, che ufficialmente ha richiesto all' Associazione Napoli Nostra (organizzatore dell'evento) copie dei testi e dei cataloghi più significativi, per inserirli nella loro collezione, finalizzata alla ricerca sull'arte contemporanea a livello mondiale.
La mostra è stata pubblicizzata su: "Il Messaggero", "Roma Capitale", "Arte24 - Rete Oro" (Digitale Terrestre e canale YouTube), "MurMurOfArt"